Cultura Crea 2021:
due bandi per incentivare il Settore Turistico e le Imprese del Sud

Sono due i bandi Cultura Crea 2021 gestiti da Invitalia. L'iniziativa è promossa dal Mibact e ha come scopo quello di sostenere il settore turistico-culturale e le imprese del Mezzogiorno di Italia. Entrambi gli avvisi saranno attivati nel mese di aprile e si potrà accedere mediante due sportelli agevolati messi a disposizione da Invitalia.
Nei paragrafi successivi, illustreremo nel dettaglio i due bandi, le modalità di partecipazione e le risorse disponibili
Cultura Crea Plus
Il bando sarà operativo a partire dal 19 aprile ed è rivolto alle imprese del Sud (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) che operano nel settore turistico e culturale. Con Cultura Crea Plus sarà possibile concedere contributi a fondo perduto, con lo scopo di sostenere le aziende danneggiate dall'emergenza covid.
Questa nuova iniziativa mette a disposizione delle aziende importi fino a 25 mila euro a fondo perduto (senza dover presentare necessariamente un piano di investimenti). I contributi verranno concessi alle imprese richiedenti che hanno registrato una perdita di fatturato nel corso dell'anno 2020 a causa della pandemia.
Possono accedere al bando:
-
Piccole e medie imprese anche in forma cooperativa (sono esclusi i consorzi e le ditte individuali);
-
Soggetti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
I richiedenti ammessi al bando devono risultare costituiti al 1° gennaio 2020 e svolgere regolare attività economica al 31 dicembre 2020.
Per quanto riguarda le spese ammissibili, è possibile richiedere i contributi per le seguenti voci di investimento (sostenute successivamente al 23 luglio 2020):
-
materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo dell'impresa;
-
utenze e canoni di locazione relativi ad immobili destinati allo svolgimento dell'attività;
-
prestazioni di servizi e prestazioni professionali connesse all'attività produttiva;
-
costo del lavoro dipendente (con esclusione dei contratti di tirocinio e stage).
La domanda di accesso a Cultura Crea Plus potrà essere inoltrata a partire dal 19 aprile utilizzando la piattaforma dedicata che sarà pubblicata a breve da Invitalia.
Cultura Crea 2.0
A partire dal 26 aprile, sarà possibile accedere a Cultura Crea 2.0, la nuova versione di Cultura Crea, grazie alla quale sarà possibile finanziare iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell'industria culturale e turistica.
Anche per questa edizione, il bando sarà riconosciuto alle aziende e alle associazioni del Mezzogiorno di Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), secondo tre linee di intervento:
-
Creazione di nuove imprese nell'industria culturale;
-
Sviluppo delle imprese già esistenti che svolgono attività nell'industria culturale, turistica e manifatturiera;
-
Sostegno ai soggetti del terzo settore (onlus, associazioni, cooperative) che operano nell'industria culturale.
In particolare, per la creazione di nuove imprese è previsto sia un finanziamento agevolato, a tasso d'interesse pari a zero, fino al 40% della spesa ammessa, sia un contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammissibile.
Per lo sviluppo e il consolidamento di aziende già esistenti, invece, il bando mette a disposizione sia finanziamenti agevolati che contributi a fondo perduto, in modo da garantire una copertura fino all'80% della spesa ammissibile (la percentuale sale al 90% in caso di impresa femminile o giovanile).